I vigneti terrazzati della Liguria di Levante rappresentano uno degli esempi più affascinanti di come l’uomo sia riuscito a modellare la natura con rispetto e ingegno, creando un paesaggio unico al mondo.
Questo straordinario territorio – che include Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto – è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua bellezza e il suo valore culturale.
Volastra e la viticoltura eroica delle Cinque Terre
A circa 45 minuti d’auto da Portovenere, il piccolo borgo di Volastra, sulle alture di Manarola, racconta secoli di storia agricola attraverso i suoi terrazzamenti: muretti a secco che trattengono il terreno, filari di viti sospesi sul mare e colline scolpite nella roccia.
Qui nasce la cosiddetta “viticoltura eroica”, dove ogni operazione – dalla potatura alla vendemmia – viene ancora svolta a mano, spesso su pendii ripidissimi. È un lavoro di fatica e passione che si traduce in vini di eccellenza, autentica espressione del territorio.

La Cantina Capellini: tradizione, famiglia e territorio
In questo contesto straordinario opera la Cantina Capellini, una storica azienda familiare che da sette generazioni coltiva le vigne di Volastra con dedizione e rispetto per la natura.
Oggi Luciano Capellini, insieme al figlio Mirco e alla moglie Laura, continua la tradizione di famiglia unendo tecniche moderne e valori contadini autentici. I loro vini riflettono l’anima delle Cinque Terre: intensi, minerali, floreali e strutturati, come il paesaggio che li circonda.
Combining traditional craftsmanship with modern techniques, they produce wines that capture the soul of the Cinque Terre — intense, mineral, floral, and full-bodied.
Mirco Capellini spiega:
“La riqualificazione del territorio quasi abbandonato è stata da sempre la scommessa della nostra famiglia e comunicare l’impegno e il lavoro che stanno dietro con un canale diretto come l’Agrivino, poter condividere e raccontare personalmente i nostri vini, è il modo migliore per trasmettere al meglio quello che papà Luciano ci ha insegnato in questi anni”.
Esperienze tra cielo e mare: MUVI e Agrivino
Alla Cantina Capellini, la visita è molto più di una semplice degustazione.
Nel piccolo ma interessante MUVI – Museo del Vino, si possono scoprire la storia dei terrazzamenti e l’evoluzione della viticoltura locale.
Poi, tra i filari affacciati sul mare, si trova l’Agrivino, un punto d’assaggio unico nel suo genere, sospeso tra cielo e mare, dove è possibile degustare i vini Capellini immersi nel paesaggio che li ha visti nascere.
Esperienze come l’“Agrigame” rendono la visita interattiva e coinvolgente, ideale per chi desidera vivere da vicino l’autenticità delle Cinque Terre.
I vini Capellini al Palmaria Restaurant di Portovenere
Chi soggiorna a Portovenere può degustare i vini della Cantina Capellini al Palmaria Restaurant del Grand Hotel Portovenere, affacciato sul suggestivo Golfo dei Poeti.
La sommelier Sabrina De Carlo racconta:
“Il Cinqueterre DOP di Capellini è uno dei vini delle Cinque Terre più apprezzati dalla nostra clientela internazionale, grazie alla sua complessità di struttura e aromi senza rinunciare ad una spiccata mineralità. Lo consiglio spesso in abbinamento ad uno dei piatti rappresentativi del nostro ristorante, il Risotto mantecato alla zucca affumicata con gamberi e tartufo nero, oppure ad un classico dei nostri secondi come il merluzzo alla ligure.”
Visita la Cantina Capellini
Per maggiori informazioni sulla Cantina Capellini, o per prenotare degustazioni e visite guidate, visita il sito ufficiale cantinacapellini.it.
Che tu scelga di scoprirla tra i vigneti di Volastra o in un calice al Palmaria Restaurant, ogni vino Capellini racconta una storia di famiglia, tradizione e paesaggio — una storia che continua da oltre sette generazioni nel cuore delle Cinque Terre.
Scopri di più da Discover Portovenere Blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.