Cocktail d’Autore a Portovenere: Intervista al Manager del Venus Bar

In Enogastronomia
Scroll this

Nel cuore di Portovenere, sotto le volte in mattoni dell’antico Convento di San Francesco, il Venus Bar incanta gli ospiti con un’atmosfera raffinata e una vista mozzafiato sull’Isola Palmaria. Qui, la mixology celebra il Mediterraneo, la tradizione ligure e l’innovazione.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Giovanni, manager del Venus Bar.

Come nasce l’ispirazione per il menu dei cocktail?
L’ispirazione arriva dalla necessità di rinnovare la nostra carta stagione dopo stagione. Manteniamo i cocktail più apprezzati dai clienti, eliminiamo quelli meno richiesti e introduciamo nuove proposte in linea con le tendenze del mercato e le preferenze emergenti.
Il nostro approccio alla mixology è improntato alla semplicità e alla rapidità d’esecuzione, puntando sempre sulla qualità degli ingredienti. Quando possibile, utilizziamo prodotti nuovi e preparazioni artigianali, senza però appesantire il processo con tecniche troppo elaborate.

panoramic view cocktail bar

C’è un cocktail del menu a cui sei particolarmente affezionato? Puoi raccontarci la storia dietro la sua creazione?
Uno dei cocktail che ci accompagna dal 2017 è il Woman in Love, pensato per un pubblico femminile e dal carattere deciso, equilibrato e di immediato impatto estetico. Questo cocktail è un twist del classico Cosmopolitan: vodka, succo di lime, zucchero liquido e – al posto del succo di cranberry – sciroppo di lampone, con un’aggiunta di liquore di sambuco.
Una cosa molto semplice ma di effetto, anche il nome scelto ha colpito nel segno sulla clientela alla quale era dedicato.
Nel tempo è variato, migliorato, la ricetta si è evoluta: abbiamo sostituito lo sciroppo di lampone con lamponi freschi pestati, introdotto un preparato speciale per creare uno strato di schiuma per avere una presentazione morbida e corposa, e poi perfezionato la presentazione con boccioli di rosa essiccati al posto dei lamponi freschi. Così è nato il Woman in Love n.2, un cocktail che ha conquistato i nostri ospiti e che ancora oggi troviamo in menu.

Qual è stata la richiesta più particolare ricevuta da un cliente?
Ne abbiamo avute tante, da cocktail che ci siamo ingegnati a ricreare pur non avendo quell’ingrediente specifico, a cocktail persi nella memoria e nella storia della Mixology.
Ricordo con piacere una richiesta particolare su una guarnizione di un Old Fashioned, da parte di un’originale coppia di americani. L’Old Fashioned è vero classico dei cocktail americani, con whisky Rye o Bourbon, zolletta di zucchero imbevuta di bitter Angostura con garnish di ciliegia al maraschino o scorza di arancia.
Dopo aver lodato la nostra preparazione del primo e secondo giro di drink (tutti e quattro Old Fashioned), alla richiesta del terzo giro ci ha raccontato di una loro variante casalinga che adoravano: al posto della classica guarnizione, preferivano una fetta di bacon grigliato!
Risi, non dissi nulla e mi precipitai in cucina a chiedere quattro fette di bacon grigliato da servire con il prossimo round di cocktail. La reazione è stata entusiastica, tanto che hanno ordinato un altro giro, mi hanno lasciato i loro contatti per andarli a trovare negli Stati Uniti e, il giorno dopo, hanno lasciato una bottiglia di whisky in segno di ringraziamento.
Una di quelle storie che rendono questo lavoro speciale!

C’è un cocktail o un ingrediente “locale” che i clienti stranieri apprezzano particolarmente?
Senza ombra di dubbio il basilico.
Uno dei nostri cocktail più amati dagli ospiti internazionali è il Basil Smash Gimlet, un drink fresco ed estivo a base di gin, basilico pestato leggermente tra le mani e alcuni accorgimenti per esaltarne il gusto. Servito con ghiaccio tritato, scorza di limone e una foglia di basilico fresco, rappresenta un vero omaggio alla Liguria e invita sempre a ordinarne un secondo.


Al Venus Bar di Portovenere, ogni cocktail è un’esperienza che racconta una storia, un viaggio nei sapori e nei profumi del Mediterraneo. Se passate per Portovenere, lasciatevi sorprendere dalle creazioni di Giovanni e del suo team: un sorso dopo l’altro, vi troverete immersi nella magia del Golfo dei Poeti.

Rispondi