Dormire nella storia: un viaggio nel tempo a Portovenere

In Idee di viaggio, Storia
Scroll this

C’è qualcosa di magico nel dormire in una camera d’albergo che rende omaggio alla storia del suo territorio. È più di un semplice posto dove riposare; è un viaggio coinvolgente nel tempo, dove ogni angolo sussurra storie del passato. Ciò è particolarmente vero nel caso di una Dimora Storica, ovvero un edificio antico riconosciuto come parte del patrimonio storico e culturale italiano.

Tra le strutture di questo tipo nel Golfo dei Poeti c’è il Grand Hotel Portovenere. Nato come Convento di San Francesco nel XVII° secolo, l’elegante edificio oggi ospita un boutique hotel per viaggiatori alla ricerca di serenità ed esperienze autentiche tra Liguria e Toscana.

Se tutte le camere presentano richiami alla storia, ai paesaggi e alle tradizioni del Golfo dei Poeti, due camere in particolare rendono omaggio all’antico convento. Si chiamano Studio Botanicus e Studio Scriptorium.

Lo Studio Botanicus si affaccia sul cortile interno, silenzioso e tranquillo, impreziosito da alberi di falso pepe, mandarini e limoni. Questo è il luogo dove un tempo i monaci coltivavano i loro giardini e studiavano le proprietà curative delle piante.

Dal motivo della carta da parati ai mobili su misura fino alla graniglia a tema botanico del balcone, classico dei porticati liguri: nella camera ci sono vari accenni che richiamano le antiche schede botaniche messe a punto dai monaci.

Studio Scriptorium rende omaggio alla sala del convento dedicata alla copiatura dei manoscritti. Qui, gli scribi monastici scrivevano diligentemente in un’atmosfera di silenziosa contemplazione.

La zona soggiorno è caratterizzata da uno scrittoio che ricorda l’eleganza solenne dello Scriptorium. Tonalità pastello e motivi delicati adornano gli arredi, invitandoti ad immergerti nella creatività e nell’ispirazione.

Le finestre offrono un panorama mozzafiato sul Golfo dei Poeti, uno sfondo senza tempo di Lerici, Tellaro e le maestose Alpi Apuane.

Vuoi conoscere meglio i concetti alla base della fusione tra tradizione, storia e natura nel disegno d’interni del Grand Hotel Portovenere? Non perdere le nostre interviste all’architetto Virginia Neri!


Scopri di più da Discover Portovenere Blog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento