Escursione botanica sull’Isola Palmaria

In Idee di viaggio, Natura
Scroll this

A pochi minuti di barca da Portovenere si trova un piccolo paradiso che unisce natura, storia e paesaggi mozzafiato: l’Isola Palmaria. È la più grande delle tre isole del Golfo dei Poeti e fa parte del Parco Naturale Regionale di Portovenere. L’intera area è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 attraverso l’istituzione del Sito “Porto Venere, Cinque Terre e Isole”.

Glaucium flavum (yellow horned poppy) on Palmaria's Beach, with Portovenere in the distance - photo from parks.it
Glaucium flavum (papavero cornuto) sulla spiaggia della Palmaria, con Portovenere all’orizzonte – foto da parks.it

Un giardino naturale a cielo aperto

L’isola è interamente ricoperta da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Qui convivono lecci secolari, pini marittimi e una fitta macchia di lentischi e corbezzoli.

In primavera l’isola regala fioriture spettacolari: le gialle ginestre che illuminano i sentieri, le delicate orchidee selvatiche e il fiordaliso di Portovenere, presente esclusivamente abbarbicata sulle falesie a picco sul mare che caratterizzano il Promontorio di Porto Venere e l’Arcipelago Spezzino.

Tra le piante più sorprendenti c’è l’ampelodesma mauritanicus, un’erba arrivata dall’Africa milioni di anni fa e che oggi ci racconta la lunga storia botanica di queste terre.

A sinistra: Centaurea veneris (diordaliso di Portovenere) – foto Centro guide Arte & Natura
A destra: Ampelodesmos mauritanicus – foto Xemenendura

Un’isola viva

Palmaria non è solo verde, ma anche vita in movimento. Ospita una nutrita colonia di capre selvatiche e rappresenta un vero rifugio per uccelli marini e migratori. In primavera si possono osservare i piccoli dei gabbiani e ascoltare i richiami degli stormi che attraversano il Mediterraneo.

Grotte, cave e fortificazioni

Dal punto di vista geologico, l’isola è formata da rocce calcaree, modellate dal tempo in numerose grotte. Qui si trovano anche le antiche cave di Portoro, il marmo nero con venature dorate che ha reso celebre Portovenere in tutto il mondo. Passeggiando, ci si imbatte in torri e fortificazioni che raccontano la lunga storia militare del borgo, dal Medioevo fino a tempi più recenti.

Come vivere l’esperienza

Grand Hotel Portovenere è una delle strutture del territorio ad offrire escursioni botaniche guidate sulla Palmaria, un’occasione per camminare tra natura e storia, accompagnati da una guida che sa raccontare i segreti dell’isola.

hiking-in-portovenere-palmaria-island
Un’escursionista sull’isola Palmaria e, dall’altra parte del mare, il Grand Hotel Portovenere

Si parte da Portovenere in battello alle ore 9.30, arrivando sull’isola in pochi minuti. Si può scegliere fra diversi percorsi di trekking, con difficoltà crescente:

  • Facile e panoramico: circa 1h30 di cammino, adatto a chi desidera un ritmo rilassato.
  • Intermedio: fino a 2h15 di cammino, con qualche salita in più.
  • Completo: 3h30 per esplorare in profondità l’isola.

Il percorso viene sempre adattato alle esigenze degli ospiti, così che ognuno possa vivere l’esperienza in modo piacevole.

La pausa pranzo può essere un picnic immersi nella natura o, a seconda del percorso scelto, un pranzo al ristorante. Nel pomeriggio si rientra in battello a Portovenere, con la possibilità, se prenotato in anticipo, di fare un giro in battello intorno all’arcipelago per ammirare le tre isole dal mare.


Un soggiorno ispirato alla botanica

Per chi desidera vivere un’esperienza ancora più completa, che unisca natura e storia, è possibile scegliere lo Studio Botanicus. Questa camera del Grand Hotel Portovenere offre una zona notte con bagno privato e un accogliente soggiorno separato. Il balcone si affaccia sul silenzioso cortile interno, arricchito da alberi di falso pepe, mandarini e limoni.

Arredata in stile contemporaneo, la camera mantiene un legame con il passato dell’edificio che un tempo ospitava il Convento di San Francesco. Nei dettagli si ritrovano richiami alle antiche schede botaniche dei monaci, dalla carta da parati ai mobili su misura fino alle decorazioni del balcone, creando un’atmosfera calda e raffinata che celebra la ricca tradizione botanica di Portovenere.

Immagine di copertina da parconaturaleportovenere.it


Scopri di più da Discover Portovenere Blog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento