Custodi del Mare: l’impegno dell’Associazione per il Mare nel Golfo dei Poeti

In Idee di viaggio, Natura
Scroll this

Nel cuore del Golfo dei Poeti, dove il mare incontra la storia e la natura si esprime in tutta la sua bellezza, ci sono realtà che fanno davvero la differenza. L’Associazione per il Mare è una di queste: un gruppo di persone appassionate che ha trasformato una vecchia barca da pesca abbandonata in un laboratorio galleggiante di educazione ambientale e scoperta.

I loro progetti – dal whale watching etico nel Santuario Pelagos al coinvolgimento attivo dei cittadini nel monitoraggio della plastica in mare – rappresentano un valore prezioso per il nostro territorio.

In questa intervista, Luigi Martinucci, presidente dell’associazione, ci racconta come nascono queste iniziative e quanto siano importanti per sensibilizzare, emozionare e proteggere il nostro mare.


L’escursione di whale watching nel Santuario dei Cetacei Pelagos è un’esperienza unica. Dove si trova questo santuario e qual è la reazione più comune dei partecipanti quando avvistano i cetacei per la prima volta?
Il Santuario Pelagos è la più grande area marina protetta del mediterraneo ed è situata nel tratto di mare compreso tra Francia, Principato di Monaco, Italia e Corsica. La nostra organizzazione dal 2019 ha ottenuto la certificazione HQWW, che serve a certificare gli operatori che lavorano seguendo un codice etico per il rispetto degli animali durante gli avvistamenti. Attualmente siamo gli unici ad avere questa certificazione nell’area di La Spezia-Cinque Terre.

Pelagos Sanctuary in the Mediterranean
L’area coperta dal Santuario Pelagos

La reazione dei partecipanti quando vedono per la prima volta un tursiope (è il cetaceo che viene avvistato più comunemente nella nostra zona) la reazione è sempre di stupore e di meraviglia in quanto sono animali che solitamente viene visto solo in TV o purtroppo in qualche acquario/delfinario; il nostro slogan a bordo è infatti “Vieni a visitare il più grande acquario del mondo!”.
A bordo è inoltre disponibile un idrofono con cui è possibile provare a sentire i suoni emessi dagli animali.

Oltre all’osservazione dei cetacei, le vostre escursioni offrono anche un’importante componente educativa. Quali sono i messaggi principali che volete trasmettere ai partecipanti?
La principale componente educativa è che in mare siamo ospiti e come tali ci dobbiamo comportare; dobbiamo sempre cercare di avere il minor impatto possibile e le schede che distribuiamo a bordo ai partecipanti si focalizzano proprio su questo.

ethical whale watching between cinque terre and la spezia


Per quanto riguarda l’attività in questione l’insegnamento base è che trattandosi di animali in natura non è garantito l’avvistamento. Quello che garantiamo è una lezione sui mammiferi che popolano il santuario (anche in lingua inglese) con l’aiuto di schede e supporti video e sonori.
Chi sale a bordo con noi deve condividere questa regola, che poi è anche un insegnamento al rispetto del mare.

Il progetto PLACALA coinvolge cittadini di tutte le età nel monitoraggio del mare. Quali risultati avete ottenuto finora e qual è l’impatto di questa iniziativa sulla comunità locale?
Il progetto PLACALA è stato finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nel suo primo anno di realizzazione ed adesso sta camminando con le proprie gambe.

environmental education boat tour


Attraverso attività di citizen science siamo riusciti a trasmettere a centinaia di partecipanti alle attività (bambini, ragazzi ed adulti) come avviene e cosa comporta l’inquinamento da plastica nei mari. La consapevolezza che attraverso semplici azioni quotidiane possiamo limitare il nostro impatto sui mari e sugli oceani è l’inizio del cambiamento.

Il Golfo dei Poeti è un luogo ricco di biodiversità e storia. C’è un aspetto in particolare che sorprende i turisti durante le vostre escursioni?
I turisti sono sempre molto affascinati dal nostro Golfo perché è ricco di numerose attrattive che sono ancora poco conosciute ma hanno un enorme potenziale; mi riferisco all’Arsenale Militare intorno al quale si è poi sviluppata la città, le borgate, gli impianti di mitilicoltura e tutto l’Arcipelago di Portovenere.

oyster tour


Il Golfo è la nostra base per la partenza di tutte le attività e la maggior parte dei partecipanti lo apprezza molto di più rispetto alle Cinque Terre.
Fare snorkeling nelle calette della Palmaria o della costa lericina permette di ammirare, in pochi palmi d’acqua, numerose specie rappresentative del Mediterraneo nel loro habitat naturale.
Quello che colpisce ed affascina di più i turisti è la vista della Chiesa di San Pietro dal mare, uno spettacolo unico che nessuno potrà mai stancarsi di ammirare.
Grande stupore inoltre quando i turisti assaggiano i muscoli (cozze) e le ostriche allevate nel nostro Golfo; un sapore unico frutto di una tradizione secolare tipica del nostro territorio.


Scoprire il Mare, Proteggere il Territorio

Grand Hotel Portovenere collabora con Associazione per il Mare. La collaborazione nasce dalla volontà comune di valorizzare e proteggere il nostro territorio. Parte del ricavato delle escursioni organizzate dall’hotel, così come dei gadget venduti durante eventi a tema nel suo Palmaria Restaurant e Venus Bar, viene destinato a sostenere le attività dell’associazione.
Tra queste esperienze spicca l’esclusivo Tour delle Ostriche, che si svolge a bordo della storica Moby Dick: un’occasione unica per scoprire i sapori e i segreti del Golfo dei Poeti, sostenendo al tempo stesso chi ogni giorno lavora per preservarne la bellezza.

Rispondi