Il Golfo dei Poeti, formalmente conosciuto come Golfo della Spezia, è un’ampia baia sulla costa ligure orientale. Questo splendido golfo si estende tra i borghi marinari di Portovenere e Lerici. Al centro della baia sorge La Spezia, capoluogo della provincia.
3 motivi per visitare il Golfo dei Poeti
Esplorare questa destinazione dagli scorci di bellezza struggente è una gioia per gli occhi e l’anima. Il nome stesso deriva dall’ispirazione che il golfo ha avuto su poeti e artisti che sono rimasti colpiti dalla sua bellezza. Tra questi: gli scrittori David Herbert Lawrence e Percy Bysshe Shelley, il pittore George Sand e il poeta Lord Byron.

Anche il pittore rinascimentale Sandro Botticelli ha creato uno dei suoi capolavori più iconici, la Nascita di Venere, dopo aver visitato il borgo di Fezzano (frazione di Portovenere) e aver incontrato Simonetta Vespucci, la sua musa. Secondo alcuni esperti d’arte, le baie raffigurate sul lato destro del quadro rappresentano, infatti, il Golfo della Spezia con i promontori di Fezzano, Pezzino, Varignano e persino l’isola Palmaria. Per saperne di più, leggi E se il Golfo della Spezia fosse lo sfondo della Venere di Botticelli?
L’ottimo cibo e il vino sono un altro motivo per cui visitare il Golfo dei Poeti. Oltre alle prelibatezze più famose come il pesto e la focaccia, ci sono molto prodotti tipici di alta qualità, tra cui i mitili, le acciughe, l’olio extravergine di oliva, il vino Sciacchetrà DOC e le ostriche di Portovenere.

Infine, il Golfo dei Poeti offre una posizione strategica che consente di spostarsi facilmente e visitare l’affascinante territorio a piedi, in barca, in auto e/o in treno. Se, ad esempio, prenoti un hotel a Portovenere puoi raggiungere le isole di Palmaria, Tino e Tinetto in 5 minuti; Lerici, La Spezia, Riomaggiore e Manarola entro 30 minuti; Corniglia, Vernazza, Monterosso e Sarzana entro 50 minuti; mentre Portofino e la Versilia distano 2 ore.
Cosa vedere e fare nel Golfo della Spezia
- CULTURA E STORIA: Visita castelli, musei, laboratori artigianali e chiese.
- ESCURSIONI: sull’Isola Palmaria e nel Parco Regionale Naturale di Porto Venere.
- BARCA: Che tu scelga un gozzo o un lussuoso motoscafo, una gita in barca è il modo migliore per esplorare il territorio dalle Cinque Terre fino ad ogni angolo del Golfo della Spezia.
- IMMERSIONI: diving nell’area marina protetta di Portovenere.
- ATTIVITÀ ENO-GASTRONOMICHE: degustazioni di vini e visite ai vigneti biologici, degustazioni di ostriche e lezioni di cucina.
- SHOPPING: scegli tra il tipico “corso dello shopping” in un piccolo borgo e – non lontano – le strade alla moda di Portofino e della Versilia.
- WELLNESS & SPA: rilassati con i trattamenti del Centro Benessere Portovenere Wellness.
- TOUR ESCLUSIVI: scopri le cave del prestigioso marmo Portoro e quelle famose di Carrara, oppure prenota un giro in barca con visita negli allevamenti di ostriche di Portovenere.
- BORGHI: visita gli incantevoli borghi lungo la baia – Portovenere, Le Grazie e Fezzano, La Spezia, Lerici, San Terenzo, Tellaro e Fiascherino – e le località dell’entroterra come Sarzana e Luni.
Come raggiungere e muoversi nel Golfo della Spezia
Gli aeroporti più vicini; come muoversi in auto e dove parcheggiare vicino alle Cinque Terre; taxi e autobus – scopri tutti i mezzi di trasporto nel Golfo dei Poeti.