Ottobre è un mese perfetto per visitare il Golfo dei Poeti: il clima è ancora mite, la natura regala i colori caldi dell’autunno, mentre le sagre omaggiano i sapori della stagione. Con meno turisti, code ridotte e prezzi più vantaggiosi, ottobre vi regala l’occasione di godervi al massimo la vostra vacanza sulla Riviera Ligure.
Se scegliete Portovenere come base per visitare il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre, sul nostro blog trovate tanti consigli utili e attività, ad esempio: 10 cose da fare a Portovenere, Alla scoperta della Lunigiana, Tour alle ostriche, Degustazione di vini a Portovenere, Cosa fare in un giorno di pioggia.
Autunno 2025: Eventi culturali e mostre nel Golfo dei Poeti
- Ut pictura poesis (fino all’8 ottobre 2025, Castello di Lerici) – Una mostra che celebra il poeta Giuseppe Conte e la sua lunga collaborazione con Domenico Paladino, maestro della Transavanguardia italiana.
- La Collezione di Gerhard Wolf (permanente al CAMeC La Spezia) – L’esposizione del celebre storico dell’arte e direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze, con opere che attraversano stili moderni e contemporanei.
- Sarzana Senza Tempo (4–5 ottobre 2025, Fortezza Firmafede) – La grande rievocazione della battaglia del 1487 tra i fiorentini di Lorenzo de’ Medici e i genovesi di Gianluigi Fieschi, con mercati, falconeria, duelli, tornei e corteo finale.
Se avete qualche giorno in più e volete sfruttare al meglio la vostra vacanza, ottobre è il momento ideale per organizzare escursioni anche nelle vicine Toscana ed Emilia Romagna. Ecco alcuni spunti di viaggio a meno di due ore da Portovenere.
Tour del marmo e mostre a Carrara (Toscana)
Carrara, famosa in tutto il mondo per il suo marmo, dista appena un’ora di auto da Portovenere. Qui potete vivere un’esperienza unica tra cave, laboratori di scultura e un pranzo tipico a Colonnata.
Lo staff del Grand Hotel Portovenere sarà felice di aiutarvi a organizzare la vostra visita alle cave di marmo in Toscana. E lo sapevate che anche il territorio di Portovenere ha il suo marmo? È il pregiato Portoro, nero a grana fine, con venature bianche e dorate che ricordano i riflessi di un torrente.

Da non perdere anche il Museo CARMI, dedicato al marmo e a Michelangelo.
Vele d’epoca a Viareggio (Toscana)
Dal 15 al 19 ottobre 2025 Viareggio ospita il Raduno Vele Storiche, tra gli eventi più attesi del mondo velico. La città si trasforma in un vero museo galleggiante con una flotta di barche d’epoca, classiche e tradizionali, impegnate in regate spettacolari.
Le barche possono essere ammirate gratuitamente dal pubblico, con pannelli descrittivi che raccontano la storia e le caratteristiche di ogni imbarcazione.

Lucca Comics & Games (Toscana)
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 Lucca diventa la capitale mondiale del fumetto, dei giochi e dell’animazione con il Lucca Comics & Games.
Passeggiare tra le vie della città in questi giorni è un’esperienza unica per grandi e piccoli: vi sembrerà di entrare in un mondo fantastico, tra costumi spettacolari e accessori curati nei minimi dettagli.
Esperienze di gusto a Parma (Emilia Romagna)
A circa due ore di auto da Portovenere, Parma vi accoglie con un vero paradiso gastronomico. Qui potete visitare i musei dedicati a icone del gusto come il Parmigiano Reggiano, la pasta, il vino e il prosciutto.
Se amate le sagre, tra ottobre e novembre il borgo di Calestano celebra il tartufo nero di Fragno con la sua fiera nazionale.
Arte a Genova
Il capoluogo ligure è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Tra le mostre in programma nell’autunno 2025:
- Moby Dick – La Balena. Dall’antichità all’arte contemporanea (11 ottobre 2025 – 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale) – Un grande progetto ispirato al romanzo di Melville con opere di John Akomfrah, Wu Tsang, Guy Ben-Ner, Carsten Höller, Thomas Ruff, Fausto Melotti, Piero Manzoni e Dadamaino.
- Art Kane – Visionary (16 ottobre 2025 – 15 febbraio 2026, Palazzo della Meridiana) – Una retrospettiva dedicata al fotografo americano Art Kane (1925–1995), con oltre 100 opere esposte per la prima volta a Genova.
- San Giorgio. Storie, immagini e identità dall’Oriente a Genova (31 ottobre 2025 – 1° marzo 2026, Musei Nazionali di Genova: Palazzo Reale & Teatro del Falcone) – La prima grande mostra dedicata al santo patrono della città, tra storia, leggenda e simboli interculturali.
Ottobre nel Golfo dei Poeti
Cercate un hotel in posizione ideale tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna per la vostra vacanza d’autunno? Scoprite il sito del Grand Hotel Portovenere con le sue offerte speciali e i vantaggi riservati a chi prenota direttamente.
Scopri di più da Discover Portovenere Blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.