Il Parco Letterario “Percy B. Shelley – San Terenzo e il Golfo dei Poeti” è stato inaugurato a luglio 2024, entrando ufficialmente a far parte della prestigiosa rete nazionale dei Parchi Letterari®.
Il Parco, ideato in occasione del bicentenario dalla morte del poeta Percy Bysshe Shelley, avvenuta nel 1822, si snoda tra il lungomare e l’entroterra nel Parco Regionale di Montemarcello – Magra Vara.
Il percorso letterario parte da quello che fu il giardino di Villa Magni, residenza degli Shelley a San Terenzo (oggi chiamato Parco Shelley) e arriva al punto panoramico “Pietraia” sul Monte Rocchetta. Da qui, si può godere la vista dell’intero Golfo, spaziando su quel mare che fu fatale al giovane Percy.

Lungo il percorso si incontrano varie opere del Maestro Marco Nereo Rotelli: libri in marmo sulle cui pagine sono scolpiti i versi del poeta, a testimonianza della loro immortalità.
Si tratta di un piccolo museo a cielo aperto, uno spazio contemplativo dove ammirare il paesaggio, lasciandosi trasportare dalla suggestione poetica trasmessa dall’arte e dal panorama stesso.
Una delle opere collocate a Parco Shelley riporta un verso di Eugenio Montale, in una sorta di ponte letterario che collega il Golfo dei Poeti da San Terenzo a Portovenere, tra due voci che hanno cantato, ciascuna a proprio modo, la Liguria … una Regione che è, essa stessa, poesia.
Leggi di più su Eugenio Montale e Portovenere.
“Il piccolo parco letterario dedicato a Percy Shelley è stato realizzato scolpendo il marmo, plasmandolo a forma di libro e scolpendo i versi magici di questo grande poeta. Nella località detta “Pietraia” è stato ideato un percorso dove le sculture sono parte del paesaggio stesso. Un luogo di una struggente poesia di meditazione, di incontro tra l’essere e l’ambiente. Riprendendo le parole di un altro grande poeta, Joseph Brodsky: È come se lo spazio, consapevole della propria inferiorità rispetto al tempo, gli rispondesse con l’unica proprietà che il tempo non possiede: la bellezza.” [Marco Nereo Rotelli]

Per più informazioni sul Parco Letterario “Percy B. Shelley – San Terenzo e il Golfo dei Poeti”, visita lericicoast.it/parcoletterario.
Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley a San Terenzo
Percy Bysshe Shelley, poeta tra i più celebri del Romanticismo inglese, trascorse gli ultimi mesi della sua vita a San Terenzo. Era accompagnato dalla moglie Mary Shelley, celeberrima creatrice di Frankenstein.
Avevano scelto di soggiornare a Villa Magni, che allora si trovava proprio sul mare. Qui, Shelley compose alcune tra le sue più belle liriche e un poema rimasto incompiuto.


Shelley morì in un naufragio rientrando a San Terenzo dalla Toscana.
Fu uno dei tanti artisti che si innamorò del nostro golfo: scopri 9 poeti che amarono il Golfo dei Poeti.
Cosa sono i Parchi Letterari®
I Parchi Letterari® sono aree in cui elementi naturali e umani si combinano per raccontare l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura.
Questi luoghi evocano le emozioni che hanno ispirato numerosi autori, e i Parchi Letterari® le fanno rivivere attraverso iniziative che celebrano l’autore, la sua creatività e le sue fonti di ispirazione, valorizzando ambiente, storia e tradizioni locali.
Gli scenari di romanzi, poesie o racconti – che siano case, rovine, centri storici o campagne – diventano patrimoni letterari, testimoni dei valori naturali, storici e culturali della comunità, da preservare e rigenerare.
Scopri di più su parchiletterari.com.
Photo Credits: Lerici Coast lericicoast.it