Il Parco Naturale Regionale di Portovenere comprende un’Area Marina Protetta che si estende sul versante sud-occidentale dell’Isola Palmaria, sulle piccole isole del Tino e del Tinetto e sui fondali della Posidonia nel canale delle Bocche che separa l’isola maggiore dalla terraferma.

Paradiso subacqueo
Scogliere rocciose a strapiombo, secche e grotte caratterizzano l’area, e offrono ai subacquei la possibilità di scoprire un mondo dai colori vivaci. Tra i protagonisti ci sono molte specie di gorgonie, che assomigliano ai coralli morbidi.

Sono presenti molte specie protette tra alghe, spugne, molluschi, crostacei e pesci. Il letto di Posidonia Oceanica nel canale offre cibo e riparo a numerosi organismi marini e pesci come il pesce verde (Labrus viridis), il pesce ago maggiore (Syngnathus acus), il cavalluccio marino dal muso lungo (Hippocampus ramulosus) e il sarago anulare (Diplodus annularis). Altre specie che vivono nell’Area Marina Protetta di Portovenere sono le salpe a forma di botte, i ricci di mare, i crostacei, le stelle marine e le boghe.
Oltre alla Posidonia oceanica, la flora è caratterizzata principalmente dall’alga nota come uva di mare (Caulerpa racemosa) e dall’erba di mare nota come erba di Nettuno (Cymodocea nodosa).
Le grotte
I sub di tutto il mondo visitano l’Area Marina Protetta di Portovenere per scoprire le sue bellissime grotte sottomarine, dove la flora e la fauna vivono pacificamente tra colori che variano nel corso della giornata. Se le immersioni non sono il tuo genere, puoi comunque visitare molte grotte e i loro spettacoli cromatici a bordo di una piccola imbarcazione.

Da non perdere sono sicuramente la Grotta del Tinetto e la Grotta del Tino sulle omonime isole e la Grotta Azzurra sull’Isola Palmaria. La famosa Grotta di Byron a Porto Venere non rientra nella riserva marina, ma i suoi fondali sono ricchi di vita e visitati da molti subacquei.
Altri punti di immersione all’interno dell’Area Marina Protetta di Porto Venere sono Cala Grande, Cala Piccola e Secca di Dante (Isola Palmaria), Parete del Tino e Secca del Tinetto.