Bocca di Magra è un piccolo comune della provincia di La Spezia, situato sulla riva del fiume Magra tra il Golfo dei Poeti e il confine settentrionale della Toscana. La valle circostante, chiamata Val di Magra, era il cuore della regione storica della Lunigiana.

Bocca di Magra è un tradizionale borgo di pescatori: basta recarsi al molo per acquistare pesce fresco dai pescatori appena rientrati dal mare.
Qui è possibile noleggiare una barca e partire alla scoperta di insenature e spiagge nascoste, come Punta Bianca e Punta Corvo.

È possibile raggiungere Bocca di Magra con un’ora di auto da Portovenere, oppure anche via mare da Portovenere e Lerici.
Tra i siti del patrimonio artistico e storico locale spiccano le rovine di una bellissima villa romana che presentava un interessante complesso architettonico, posizionato su terrazze rocciose che scendevano verso il mare.

Bocca di Magra ha conquistato visibilità dopo la Prima Guerra Mondiale, quando molti scrittori e intellettuali la scelsero come meta per incontrarsi e rilassarsi. Tra questi: il poeta Eugenio Montale, l’editore Giulio Einaudi, lo scrittore Cesare Pavese e la regista francese Marguerite Duras.
L’incantevole cornice di Bocca di Magra, circondata dal fiume, dal mare, dalle Alpi Apuane e da una natura incontaminata, è ciò che ha maggiormente attratto gli artisti e che ancora oggi incanta la maggior parte dei visitatori.
Grazie al suo patrimonio naturale e storico, il paese fa parte del Parco culturale della Val di Magra e della terra di Luni.