Arrampicata al Muzzerone: il paradiso verticale del Golfo dei Poeti

In Idee di viaggio, Natura, Sport
Scroll this

A pochi minuti dal borgo marinaro medievale di Portovenere, le falesie del Muzzerone rappresentano una delle mete di arrampicata più spettacolari in Liguria. Queste pareti calcaree bianche e grigie, a picco sulle acque turchesi del Golfo dei Poeti, offrono un’esperienza unica che unisce sport, paesaggio e aria di mare. Situato tra La Spezia e Portovenere, nei pressi del borgo di Le Grazie, il Muzzerone è una vera palestra di roccia a cielo aperto, ideale sia per climber esperti sia per principianti che vogliono provare l’arrampicata (rock climbing) in vacanza.

Storia dell’Arrampicata al Muzzerone

Sebbene alcuni appassionati locali avessero già iniziato a frequentare le falesie del Muzzerone per arrampicare a scopo ricreativo, la vera storia dell’arrampicata inizia negli anni ’70, quando gli incursori della Marina Militare (Comsubin), con base nella Baia del Varignano a Le Grazie, iniziarono a utilizzare queste pareti per l’addestramento militare.

Alla fine del decennio, un gruppo di alpinisti locali iniziò a chiodare nuovi itinerari sulle imponenti pareti calcaree, trasformando il Muzzerone in una vera palestra di arrampicata a cielo aperto.

Nei primi anni ’90 nacque la Scuola di Arrampicata Libera “Muzzerone”, la prima in Italia interamente dedicata allo sport climbing. Oggi il Muzzerone è famoso non solo per la varietà e la qualità delle sue vie, ma anche per i panorami mozzafiato sulla costa ligure e sulle isole di Palmaria, Tino e Tinetto.

Arrampicata al Muzzerone -foto di Ubaldo Firenze nel Gruppo Scuola di Arrampicata, Alpinismo e Scialpinismo Muzzerone - Levante Ligure
Rock-climbing panoramico – foto di Ubaldo Firenze nel gruppo Facebook “Scuola di Arrampicata Muzzerone”

La Roccia e lo Stile di Arrampicata

La roccia del Muzzerone è un calcare compatto e di alta qualità, prevalentemente bianco e grigio. L’arrampicata è un mix tecnico di equilibrio e movimento su pareti verticali o leggermente strapiombanti, con piccole tacche e gocce d’acqua che mettono alla prova la resistenza delle dita.

  • Per vie di forza: settori Polveriera e Mandrachia Alta con strapiombi decisi.
  • Per resistenza e tecnica: settore Specchio di Atlantide, tra i più impegnativi della Liguria.

Settori e Vie del Muzzerone

Il Muzzerone conta oltre 18 settori di arrampicata, con vie che vanno da placche adatte ai principianti fino a grandi itinerari multi-pitch. Le lunghezze variano dai 10 ai 220 metri, con la maggior parte delle vie a più tiri composta da 2–3 lunghezze. I gradi spaziano dal 3 all’8b, rendendo il Muzzerone un vero terreno di gioco per climber di ogni livello.

portovenere rock climbing map
rock climbing routes at muzzerone
Fonte: Scuola di Arrampicata Libera e Alpinismo “Muzzerone”

Settori da non perdere:

  • Garimpo – Vie corte e tecniche (6c–8a+), 15–20 m
  • Specchio di Atlantide – Strapiombi impegnativi (7a–8b)
  • Atlantide – Grande varietà (6a+–8a) fino a 75 m
  • L’Intaglio e Cava degli Anelli – Ideali per bambini e neofiti
  • Parete delle Meraviglie / Polveriera – Vista mare, gradi 3–7a
  • Mandrachia Alta e Bassa – Vie lunghe e varie dal 5a all’8a

Quando Arrampicare al Muzzerone

Grazie al clima mediterraneo e all’esposizione a ovest, l’arrampicata a Portovenere è possibile tutto l’anno:

  • Primavera e Autunno: temperature perfette e meteo stabile.
  • Estate: settori in ombra e brezza di Maestrale.
  • Inverno: clima mite, quasi sempre arrampicabile.

Perché Scegliere le Falesie del Muzzerone

Arrampicare al Muzzerone significa unire sport e natura in uno dei panorami più belli della Liguria. Durante la salita, lo sguardo abbraccia il Mar Tirreno e le isole dell’arcipelago spezzino (Palmaria, Tino e Tinetto).

falesia muzzerone arrampicata
Foto di Emanuele Stefanelli

Arrampicata Indoor a La Spezia

Per chi vuole allenarsi al coperto, a La Spezia si trova una palestra indoor di arrampicata presso il Palazzetto dello Sport G. Mariotti, in Via Della Pianta, con parete artificiale di oltre 200 m² e area allenamento di più di 70 m².


Scopri di più sul rock climbing nel Golfo dei Poeti

Per la guida completa delle vie, visita il sito della Scuola di Arrampicata Muzzeronerone o il suo Gruppo su Facebook.

Per domande e informazioni contatta, emanuele.stefanemoz1@alice.it / scuolacaimuzzerone@gmail.com.

Fonti: www.scuoladiarrampicatamuzzerone.it


Scopri di più da Discover Portovenere Blog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento