L’affascinante complesso rurale settecentesco Ca’ Lunae è immerso nella Lunigiana tra Sarzana (Liguria) e Carrara (Toscana).
Ci troviamo nei Colli di Luni, il territorio della Denominazione di Origine “Colli di Luni DOC”. L’eccellente viticoltura di questa zona è documentata già in epoca romana!
Ca’ Lvnae si trova a 1 km dal sito archeologico di Luni e a 50 minuti di auto da Portovenere.

La storia di Ca’ Lunae
Paolo Bosoni è il fondatore di Cantine Lunae. Nel 1966 decide di continuare l’attività di famiglia, da generazioni dedita all’agricoltura, concentrandosi sulla viticoltura.
Il rispetto per le radici familiari e le tradizioni locali liguri, nonché la ricerca e gli studi, caratterizzano il suo approccio meticoloso alla coltivazione della vite e alla vinificazione.

Ca’ Lunae va oltre il concetto di cantina
Oltre alla cantina, all’enoteca e alla sala degustazioni, l’azienda ospita anche il Museo Ca’ Lunae e il Laboratorio Essentiae che produce liquori e marmellate artigianali seguendo antiche ricette con frutta di stagione.
Il Museo è dedicato alla cultura materiale del vino e si sviluppa nelle stanze dell’antica casa padronale. Nasce dalla raccolta di oggetti e reperti antichi, condotta personalmente da Paolo Bosoni in oltre 30 anni di ricerca, classificati e catalogati sotto la guida di esperti e storici del settore. Il museo crea, attraverso le antiche attrezzature agricole, un percorso evocativo nel mondo contadino della Lunigiana storica.

Quando visiti Ca’ Lunae, oltre a conoscere l’arte della vinificazione, puoi imparare anche le tecniche di lavorazione delle marmellate e scoprire i segreti dei tradizionali liquori liguri.
Non perderti il al Giardino degli Aromi e l’orto della tradizione dedicato ad erbe aromatiche e verdure!
Visite alla nuova cantina
A partire dal 2024 Ca’ Lunae organizza visite guidate nella sua nuovissima e bellissima cantina.
Il progetto della nuova cantina Lunae nasce nel segno della costante relazione fra uomo e natura e arte.

Il dialogo fra uomo e natura si riflette nella scelta naturalistica dei materiali costruttivi e nelle texture di finitura adottate. I colori riflettono le tonalità della terra, degli ossidi e dei minerali.
Gli ambienti sono concepiti come opere d’arte attraverso istallazioni, luci, complementi d’arredo ed elementi architettonici interni.
Per informazioni e prenotare degustazioni o visite guidate a Ca’ Lunae scrivi a info@calunae.it o chiama il numero +39 0187693483.

I vini di Ca’ Lunae
Vermentino:
Etichetta Nera Colli di Luni Doc
Etichetta Grigia Colli di Luni Doc
LaBianca Liguria di Levante Igt bianco
Gli Autoctoni:
Albarola Colli Luni Doc
Ciliegiolo Liguria di Levante Igt
Vermentino Nero Liguria di Levante igt.
Il Rosato:
Mea Rosa Liguria di Levante Igt Rosato.
I Rossi:
Auxo Colli di Luni Doc Rosso
Circus Liguria di Levante Igt Rosso
Niccolò V Colli di Luni Doc Rosso.
I Cru:
Numero Chiuso Colli di Luni Doc Vermentino
Cavagino Colli di Luni Doc Vermentino
Niccolo’ V Riserva Colli di Luni Doc rosso
Motodo Classico:
Cuveè Lunae Spumante Brut Metodo Classico Millesimato.
Per maggiori informazioni visita il sito di Ca’ Lunae.
Scopri di più da Discover Portovenere Blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.